Anello alla Porta di Prada
Monte Croce, Monte Pilastro e Porta di Prada
L’escursione ad anello dal parcheggio del Vò di Moncodeno, a Esino Lario, è un itinerario suggestivo nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale, che collega le cime di Monte Croce e Monte Pilastro, e l’iconica Porta di Prada. Con panorami spettacolari sul Lago di Como e la Grigna Settentrionale, questo percorso combina sentieri ben segnalati, una cresta panoramica e il fascino di un arco naturale di roccia. Classificata come E (Escursionistica), è ideale per escursionisti con esperienza, grazie a pendenze moderate e tratti rocciosi. Scarpe da trekking, acqua e attenzione ai segnavia sono fondamentali per un’esperienza sicura e appagante.
Dettagli escursione
Zona: Prealpi Bergamasche
Difficoltà: Escursionisti (E)
Durata: 3h 30′ circa
Distanza: 9 km circa
Dislivello: 400 m
Quota partenza: 1.440 m
Quota arrivo: 1.823 m
Arrivo al parcheggio
L’escursione inizia al parcheggio di Vo’ di Moncodeno (1.440 m s.l.m.), situato a Cainallo, frazione di Esino Lario. Da Milano, si segue la SS36 fino a Varenna, poi si sale verso Esino Lario e Cainallo lungo la SP65 (circa 1h 45′). Due chilometri prima del parcheggio, al Rifugio Cainallo (1.246 m s.l.m.), è obbligatorio acquistare il ticket di parcheggio (6 euro/giorno nel 2025) presso la macchinetta automatica vicino all’Albergo Cainallo. La multa è frequente senza ticket. Il parcheggio è ampio, ma nei weekend estivi si riempie presto; arrivare entro le 8:00 è consigliato. Dal parcheggio, i cartelli escursionistici indicano i sentieri per i rifugi Bietti, Bogani e Monte Croce (sentiero n. 23), pronti per iniziare l’itinerario.
Salita al Baitello dell'Amicizia
Dal parcheggio, si imbocca il sentiero n. 23, segnalato da cartelli, che si inoltra in un bosco di faggi. Il sentiero sale con pendenza moderata su un fondo di terra battuta e gradoni in pietra, con scorci sul Lago di Como tra gli alberi. Dopo circa 20-30 minuti, si raggiunge un bivio: si devia a destra sul sentiero 23a, indicato per il Baitello dell’Amicizia e Monte Croce. La salita diventa più dolce, attraversando una faggeta e poi un bosco di abeti. In circa 40 minuti totali dal parcheggio, si arriva al Baitello dell’Amicizia (1.740 m s.l.m.), un piccolo bivacco in legno del Comune di Esino Lario. Sempre aperto, dispone di camino, tavolo e panche, ed è un ottimo punto per una pausa con vista sulla Valsassina e il lago. Il dislivello di circa 300 m è gestibile, ma richiede un passo costante.
Arrivo al Monte Croce
Dal Baitello dell’Amicizia, un sentierino ripido si stacca a sinistra del bivacco, conducendo alla vetta del Monte Croce (1.780 m s.l.m.) in circa 10 minuti. La salita finale è breve ma decisa, su terreno erboso con qualche roccetta, fino alla croce metallica che segna la cima. Il panorama è a 360°: a nord il Lago di Como e la Valtellina, a est la Grigna Settentrionale (Grignone)e a sud la Valsassina. La vetta è spaziosa, perfetta per una sosta, ma attenzione al vento in giornate aperte. Il Monte Croce offre una vista che rende la salita indimenticabile.
Il Monte Pilastro
Da Monte Croce, si segue la cresta verso sud-est, un tracciato panoramico che porta al Monte Pilastro (1.823 m s.l.m.) in circa 10-15 minuti. Il sentiero è chiaro ma roccioso, con brevi tratti esposti che richiedono attenzione. La cresta regala vedute sulla Porta di Prada, il Grignone e il Lago di Como. La vetta del Monte Pilastro, senza croce, è segnata da un ometto in pietra ed è il punto più alto dell’escursione. Il panorama si estende alle Alpi Retiche e, in giornate limpide, al Monviso, rendendo questo tratto uno dei più emozionanti.
Discesa alla Porta di Prada
Dal Monte Pilastro, si scende lungo una dorsale nord-ovest seguendo il sentiero 17D verso la Bocchetta di Prada (1.653 m s.l.m.), raggiunta in circa 30 minuti. Il sentiero è ripido, con roccette e terreno sassoso, ma ben segnato. Dalla Bocchetta, un breve sentiero a sinistra conduce in 5-10 minuti alla Porta di Prada, un arco naturale di roccia calcarea alto circa 20 m, con un crocifisso al centro. Simbolo della Grigna Settentrionale e antico avamposto partigiano, offre scorci sul Lago di Como e la Cresta di Piancaformia. È un luogo ideale per foto, ma attenzione al terreno irregolare intorno all’arco.
Ritorno al parcheggio
Dalla Porta di Prada, si torna alla Bocchetta di Prada (5 minuti) e si segue il sentiero n. 24 verso il parcheggio del Cainallo. Il sentiero scende nel bosco di larici e faggi, con gradoni iniziali e un fondo sterrato più regolare. La discesa è di circa 1h. Si ritorna quindi al parcheggio di Vo’ di Moncodeno (1.440 m s.l.m.), chiudendo l’anello. Attenzione a rocce scivolose se umide.
Informazioni utili
- Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso e la traccia è ben visibile.
- Ticket obbligatorio (6 euro/giorno, 2025) al Rifugio Cainallo.
Escursionisti esperti possono proseguire dalla Porta di Prada al Rifugio Bietti-Buzzi (1.719 m s.l.m., 40 minuti) o al Grignone (2.410 m s.l.m.), con dislivello maggiore.
Traccia GPX
Max elevation: 1864 m
Min elevation: 1429 m
Total time: 03:33:05
Galleria fotografica
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.