Monte Legnone
Escursione al Monte Legnone, la montagna più alta sul Lago di Como
Il Monte Legnone (2609 m), la vetta più alta delle Alpi Orobie Occidentali, si erge maestoso tra l’Alto Lario e la Valtellina, offrendo un’esperienza escursionistica indimenticabile. Partendo dal Rifugio Roccoli Lorla, si attraversano faggete lussureggianti, pascoli alpini e una cresta panoramica che culmina in un balcone naturale con viste a 360° su Lago di Como, Valtellina, Alpi Retiche, Bernina, Monte Disgrazia e, in giornate limpide, il Monviso. Classificata E/EE, l’escursione richiede preparazione fisica per il dislivello di circa 1150–1200 m e attenzione nei tratti esposti della cresta finale. Il sentiero, ben segnalato, alterna pendenze sostenute a momenti di respiro, rendendo questa salita una sfida gratificante per escursionisti allenati.
Dettagli escursione
Zona: Alpi Orobie
Difficoltà: Escursionisti/Escursionisti Esperti (E/EE)
Durata: 6h – 7h circa
Distanza: 13 km
Dislivello: 1.200 m
Quota partenza: 1.463 m
Quota arrivo: 2.609 m
Arrivo al parcheggio
L’escursione inizia al Rifugio Roccoli Lorla (1.463 m s.l.m.), situato in Valvarrone sopra Delebio, Valtellina. Da Milano, si segue la SS36 fino a Colico, poi la SP72 verso Dervio e la SP67 per Valvarrone fino a Tremenico, dove si seguono i cartelli per Roccoli Lorla (circa 2h). Da Tremenico, una strada asfaltata stretta ma panoramica sale per 8 km al parcheggio del rifugio. Il parcheggio (5€/giorno) è limitato (20-30 posti); arrivare presto nei weekend estivi assicura un posto. Dal parcheggio, un cartello CAI segna il sentiero per il Monte Legnone, dietro il rifugio, che offre ristoro (verificare aperture).
Salita alla Cà de Legn (Bivacco Silvestri)
Dal Rifugio Roccoli Lorla, si imbocca il sentiero che inizia con una breve discesa in una macchia di larici. Dopo 5-10 minuti, il sentiero inizia a risalire nel bosco di larici offrendo di tanto in tanto qualche scorcio sul lago di Novate Mezzola. In circa 30-40 minuti si raggiunge l’Alpe Agrogno (1.644 m s.l.m.), un alpeggio con baite e vista sul Lago di Como. Da qui, il sentiero si fa più ripido, zigzagando tra prati e massi, con segnavia che guidano verso la cresta ovest. Dopo circa 1h-1h 15’ da Agrogno, si raggiunge la Porta dei Merli (2.129 m s.l.m.), un valico panoramico, e poco dopo il Bivacco Silvestri (Cà de Legn) a 2.146 m. La salita alla Cà de Legn richiede circa 2h-2h 30’ dal parcheggio.
Arrivo in vetta al Monte Legnone
Dalla Cà de Legn, il sentiero diventa più impegnativo (EE), salendo con maggiore pendenza su terreno roccioso. Si superano tratti di roccette con l’ausilio di corde fisse che facilitano la progressione in punti esposti. Il percorso segue la cresta ovest, con viste spettacolari su Valvarrone e Valtellina. Dopo circa 30-40 minuti, si raggiunge la congiunzione tra la cresta ovest e nord, segnata da un cartello. Qui, il sentiero si restringe, affrontando un traverso esposto (I grado, uso delle mani) e un ultimo tratto di roccette con corda e pioli metallici. In circa 30 minuti dalla congiunzione, si arriva alla vetta del Monte Legnone (2.609 m s.l.m.), contraddistinta da un’imponente croce metallica, non rara anche la presenza di capre. La salita totale impiega 3h-3h 30’ dal parcheggio. Il panorama a 360° abbraccia Lago di Como, Alpi Retiche, Bernina, Monte Disgrazia e, nelle giornate terse, il Monviso.
Discesa
La discesa ripercorre il medesimo sentiero dell’andata, richiedendo massima cautela nella cresta finale fino alla Cà de Legn (circa 1h-1h 15’), specie nei tratti con corde fisse e roccette esposte. Dalla Cà de Legn, si segue il sentiero verso l’Alpe Agrogno (circa 45’), prestando attenzione al terreno sassoso. Da Agrogno, il percorso nel bosco di larici è più rilassato, raggiungendo il Rifugio Roccoli Lorla in circa 30 minuti. La discesa totale richiede 2h-2h30′. Al parcheggio, il Rifugio Roccoli Lorla è a disposizione per un ristoro finale.
Se nella mia prima escursione le tempistiche sono state quelle indicate di circa 6-7h, nella mia ultima escursione (di cui trovate il video qui sopra), con probabilmente più allenamento, abbiamo impiegato circa 5h. La tempistica dipende molto dalle proprie condizioni fisiche.
Informazioni utili
- Il sentiero è ben segnalato dall’inizio, alla fine del percorso.
- Per dislivello di circa 1.200 m e il sentiero esposto, è consigliato come da indicazioni, ad Escursionisti Esperti.
Punto di ristoro, Rifugio Roccoli Lorla.
Traccia GPX
Max elevation: 2570 m
Min elevation: 1443 m
Total time: 05:53:41
Galleria fotografica
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.