Monte Bolettone
Escursione ad anello al Monte Bolettone dall'Alpe del Vicerè
L’escursione ad anello al Monte Bolettone dall’Alpe del Vicerè è un itinerario panoramico e accessibile nel Triangolo Lariano. Partendo dall’altopiano dell’Alpe del Vicerè, nel comune di Albavilla (Como), si segue una mulattiera nel bosco fino alla vetta del Monte Bolettone (1317 m s.l.m.), riconoscibile per la sua grande croce metallica e il caratteristico filare di abeti. Dalla cima, si gode di un panorama a 360° sul Lago di Como (ramo comasco), la Brianza, la Pianura Padana e, in giornate limpide, i grattacieli di Milano, il Monte Rosa e il Monviso a ovest. L’anello prevede una discesa verso il Rifugio Capanna Mara, un punto di ristoro immerso nel bosco, e il Rifugio Cacciatori, prima di tornare al parcheggio. Classificata T/E (CAI), questa gita è adatta a escursionisti di ogni livello, incluse famiglie, grazie a sentieri ben segnati e pendenze moderate. Ideale per una giornata immersi nella natura, offre panorami spettacolari e la possibilità di una pausa rigenerante nei rifugi.
Dettagli escursione
Zona: Prealpi Comasche
Difficoltà: Turistica/Escursionistica (T/E)
Durata: 2h-2h30′
Distanza: 7 km circa
Dislivello: 420 m circa
Quota partenza: 900 m
Quota arrivo: 1.317 m
Arrivo al punto di partenza
L’escursione inizia al parcheggio dell’Alpe del Vicerè (900 m s.l.m.), un altopiano verde nel comune di Albavilla, Como. Da Milano, si raggiunge in auto via SS36 fino a Erba, poi SP41 e Via Partigiana (circa 9 km di strada asfaltata con tornanti, 1h di viaggio). Il parcheggio è a pagamento. Arrivare presto nei fine settimana è consigliato per trovare posto, data l’alta frequentazione. Dal parcheggio, vicino al Jungle Raider Park e a un’area picnic, una bacheca escursionistica indica il sentiero. Si imbocca la pista sterrata a sinistra, seguendo i cartelli per “Monte Bolettone” (sentiero non numerato).
Salita al Monte Bolettone
Dal parcheggio, si segue la pista sterrata a sinistra, entrando in un bosco di faggi. Il sentiero, largo e ben battuto, inizia con una pendenza dolce, ma dopo circa 10 minuti si fa più ripido, con tratti cementati che salgono a tornanti. Si ignora la deviazione a sinistra per la Torre del Broncino (1077 m s.l.m.) e si continua sulla mulattiera principale, segnata da cartelli per “Bolettone”. Dopo circa 30 minuti, il bosco si apre, offrendo scorci sulla Brianza e i laghi brianzoli (es. Lago di Pusiano). Si raggiunge uno spiazzo panoramico sotto la cresta, dove si trova il Rifugio Bolettone (chiuso, in stato di ristrutturazione), si può raggiungere un altro punto panoramico percorrendo il sentiero in salita alla destra dei cartelli CAI, dove si apriranno incredibili panorami anche su Grigne e Resegone. Dal Rifugio, si segue il sentiero a destra, seguendo una recinzione, ed in circa 5 minuti (45’–1h totali dal parcheggio) si arriva alla croce di vetta del Monte Bolettone (1317 m s.l.m.). Il panorama spazia sul Lago di Como (ramo comasco), la Pianura Padana, i grattacieli di Milano, e le Alpi occidentali (Monte Rosa e Monviso visibili con cielo limpido).
Discesa al Rifugio Capanna Mara
Dalla vetta, si torna indietro di pochi metri fino all’incrocio con il sentiero per il Rifugio Capanna Mara (cartelli ben visibili). Si imbocca il sentiero a destra, che scende dolcemente lungo un traverso, con viste sul Lago di Como e il Triangolo Lariano. In circa 20 minuti, si raggiunge il Rifugio Capanna Mara (1125 m s.l.m.), un rifugio accogliente che serve piatti tipici lombardi, come polenta e brasato. È un punto ideale per una pausa.
Ritorno al parcheggio
Dal Rifugio Capanna Mara, si segue la mulattiera in discesa. Dopo circa 20–30 minuti, si raggiunge il Rifugio Cacciatori (900 m s.l.m.), situato vicino all’Alpe del Vicerè. Negli ultimi minuti, il sentiero diventa asfaltato, conducendo al parcheggio dell’Alpe del Vicerè, sul lato opposto rispetto all’andata, chiudendo l’anello. Il ritorno dalla cima del Bolettone al parcheggio richiede circa 45′-1h.
Informazioni utili
- Il sentiero è ben segnalato dall’inizio, alla fine del percorso.
Adatta a tutti con minimo allenamento. Ideale per principianti e famiglie con bambini abituati a camminare.
Punti di ristoro, Rifugio Capanna Mara e Rifugio Cacciatori.
Traccia GPX
Max elevation: 1290 m
Min elevation: 881 m
Total time: 03:16:16
Galleria fotografica
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.