Monte Berlinghera

Escursione al Monte Berlinghera

L’escursione al Monte Berlinghera, partendo dalla frazione di San Bartolomeo a Gera Lario, è un itinerario panoramico tra i più suggestivi dell’Alto Lario, nelle Alpi Lepontine. La vetta, a 1.930 m, è un balcone naturale con una vista a 360° sul Lago di Como, il Lago di Mezzola, la Valchiavenna e le cime circostanti, come il Monte Legnone e il Sasso Canale. Classificata come E (Escursionistica), l’escursione alterna mulattiere, sentieri nel bosco e pascoli aperti, senza difficoltà tecniche ma con una salita costante. Lungo il percorso, l’altalena panoramica alla Bocchetta di Chiaro aggiunge un tocco scenografico. Scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco sono indispensabili, poiché non ci sono rifugi, ma due fontanelle garantiscono rifornimento idrico.

Dettagli escursione

Zona: Alpi Lepontine

Difficoltà: Escursionisti (E)

Durata: 3h 30′ circa

Distanza: 8 km circa

Dislivello: 730 m

Quota partenza: 1.203 m

Quota arrivo: 1.930 m

Arrivo al parcheggio

L’escursione inizia a San Bartolomeo (1.203 m s.l.m.), una piccola frazione di Gera Lario raggiungibile in auto. Da Milano, si segue la SS36 fino a Colico, poi la SS340 Regina verso Gera Lario (circa 2h). A Gera Lario, si svolta a destra seguendo le indicazioni per Bugiallo e San Bartolomeo. La strada asfaltata, stretta e tortuosa, sale per 12 km con numerosi tornanti fino alla Chiesetta di San Bartolomeo, dove termina e si trova un parcheggio gratuito ma limitato (arrivare entro le 8:00 nei weekend). Qui, un cartello indica il sentiero per l’Alta Via dei Monti Lariani, Sasso Canale e Alpe di Mezzo, segnando l’inizio del percorso. La chiesetta, più simile a un’abitazione, offre una prima vista sul Lago di Como.

Salita all'Alpe di Mezzo

Dal parcheggio, si imbocca il sentiero dietro la chiesetta, seguendo i segnavia bianco-rossi dell’Alta Via dei Monti Lariani. Il percorso inizia in un bosco di abeti, faggi e querce, con un sentiero stretto ma ben tracciato. Dopo pochi minuti, si passa accanto a una casa con vista sul lago e si intercetta una strada agrosilvopastorale. Si alternano tratti di mulattiera e sentieri più ripidi su fondo sassoso, sempre ben segnalati. Dopo circa 20 minuti, si raggiunge l’Alpe Predapiatta (1.440 m s.l.m.), un pianoro erboso. Si continua sulla mulattiera, con pendenza moderata, fino all’Alpe di Mezzo (1.540 m s.l.m.), dopo circa 50 minuti-1h dalla partenza. Qui, le baite offrono un panorama sul Lario e una fontanella per l’acqua. È un buon punto per una pausa.

Arrivo alla Bocchetta di Chiaro

Dall’Alpe di Mezzo, si procede verso l’Alpe Pescedo (1.560 m s.l.m.), a pochi minuti, dove si trova un bivio. Si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per il Monte Berlinghera, abbandonando la mulattiera. Il sentiero sale tra pascoli, con i piloni dell’alta tensione come riferimento, attraversando una “porta” di pali di legno. La pendenza aumenta leggermente, ma il percorso resta comodo. In circa 20-30 minuti dall’Alpe di Catania, si raggiunge la Bocchetta di Chiaro (circa 1.665 m s.l.m.), un punto panoramico con un’enorme ed iconica altalena di legno, resa famosa dai social, perfetta per foto con il Lago di Como sullo sfondo. La vista spazia sul Sasso Canale e il Lago di Mezzola, rendendo questa tappa un highlight per molti escursionisti. Qui, il sentiero si fa più montano, ma senza difficoltà.

La vetta del Monte Berlinghera

Dalla Bocchetta di Chiaro, si svolta a destra e si segue un sentiero ben visibile verso la vetta, con circa 30 minuti di salita. Il percorso entra in un bosco di larici e abeti, con un tratto ombreggiato che può essere scivoloso in inverno. La pendenza si accentua, ma il sentiero resta sicuro. Dopo circa 15 minuti, si raggiunge l’anticima (1.830 m s.l.m.), segnata da una croce metallica, con viste sul Sasso Canale. L’ultimo tratto, su prato e roccette, è leggermente più morbido ma richiede attenzione per il fondo dislivello. In circa 10 minuti dall’anticima, si arriva alla vetta del Monte Berlinghera (1.930 m s.l.m.), dove si trovano i resti di una cappella degli Alpini, semidistrutta. Il panorama è mozzafiato: a nord la Valchiavenna e il Lago di Mezzola, a sud il Lago di Como, a ovest il Monte Legnone, a est la Val Codera e le cime della Val Masino. È il luogo ideale per un pranzo al sacco.

Ritorno al parcheggio

Per il ritorno, si può ripetere lo stesso sentiero dell’andata oppure in alternativa, dalla vetta si può seguire la cresta sud che scende direttamente all’Alpe Pescedo, formando un piccolo anello (circa 45 minuti dalla vetta, all’Alpe). Da Pescedo, si riprende la mulattiera fino al parcheggio. La discesa è agevole, ma attenzione a rocce scivolose se umide. Si conclude a San Bartolomeo, con un’ultima vista sul lago.

Informazioni utili

  • Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso e la traccia è ben visibile.
  • Parcheggio gratuito, ma limitato a San Bartolomeo, si consiglia di arrivare presto.
  • Fino all’altalena gigante è un percorso alla portata di tutti.

Traccia GPX

Total distance: 7684 m
Max elevation: 1894 m
Min elevation: 1203 m
Total time: 04:17:53
Download file: Monte-Berlinghera.gpx

Galleria fotografica

Articoli Correlati

Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!

Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.