Ferrata del Centenario al Monte Grona

Via Ferrata del Centenario al Monte Grona

La Via Ferrata del Centenario CAO al Monte Grona è una delle ferrate più spettacolari e impegnative del Lago di Como, incastonata nelle Prealpi Luganesi. Realizzata nel 1985 dal Club Alpino Operaio (CAO) di Como e riattrezzata nel 2006, si snoda lungo la cresta sud-est del Monte Grona, affrontando i tre caratteristici “Denti del Grona” con passaggi tecnici e aerei. La roccia calcarea, ricca di appigli naturali, rende la salita un’esperienza di arrampicata avvincente, ma l’esposizione costante e la lunghezza richiedono preparazione fisica, tecnica e mentale. Dalla vetta (1736 m), il panorama è mozzafiato, con viste su Lago di Como, Lago di Lugano, Grigne, Alpi Orobie e, in giornate limpide, il Monte Rosa. Classificata D (Difficile), è sconsigliata ai principianti; un kit da ferrata completo e familiarità con l’arrampicata sono essenziali.

Dettagli ferrata/escursione

Zona: Prealpi Luganesi

Difficoltà: Difficile (D)

Durata ferrata: 2h 45′

Durata totale: 5h – 5h 30′ circa

Distanza: 8 km

Dislivello: 700 m

Quota partenza: 1.050 m

Quota arrivo: 1.736 m

Avvicinamento

Il punto di partenza è il parcheggio ai Monti di Breglia (1.050 m s.l.m.), frazione di Plesio, sopra Menaggio. Da Milano, si segue la SS36 fino a Como, poi la Statale Regina verso Menaggio (circa 1h 30′). A Menaggio, si svolta a destra per Plesio sulla SP7, seguendo le indicazioni per Breglia. Dopo il cimitero di Breglia, una stradina stretta (asfaltata, poi sterrata) conduce al parcheggio (3 km, ticket obbligatorio: 3 euro/24h, colonnina automatica all’inizio). Gli spazi sono limitati; arrivare presto nei weekend è consigliato. Dal parcheggio, si segue il sentiero per il Rifugio Menaggio (1.383 m s.l.m.). A 10 minuti, un bivio (1.120 m) offre due opzioni: il sentiero alto (destra, 45’, ripido e panoramico) o il sentiero basso (sinistra, 1h, ombreggiato). Consiglio il sentiero basso per una salita più blanda, in alternativa quello alto se si vuol godere anche dei panorami, ma dal Rifugio Menaggio in poi, è tutto un panorama. Dal rifugio, un sentiero verso sud-ovest (cartelli per la ferrata) traversa in piano, supera un intaglio roccioso e una discesa boschiva, raggiungendo l’attacco della ferrata (1.350 m s.l.m.) in 15’-20’.

Descrizione via ferrata

La Via Ferrata del Centenario CAO (lunga 700 m con 400 m di dislivello) inizia con una parete verticale su roccia calcarea compatta, attrezzata con cavo plastificato, catena e poche staffe, favorendo l’arrampicata naturale (II/III grado). Si sviluppa lungo i tre “Denti del Grona”, torrioni rocciosi separati da selle. Il primo torrione presenta placche in aderenza e un traverso a sinistra verso il Lago di Lugano, con esposizione crescente. Dopo circa 45’, si raggiunge una prima via di fuga (Direttissima). Il secondo torrione, più breve, include roccette appoggiate e un caminetto con pioli, meno impegnativo ma aereo. Una seconda via di fuga segue. Il terzo torrione, il più lungo, è il cuore della ferrata: una placca liscia (passaggio chiave, staffe utili) conduce a un traverso aereo con spaccata su un canalino, richiedendo precisione e forza. L’esposizione raggiunge i 200 m. Dopo circa 2h-2h 30’ dall’attacco, si superano placche finali in aderenza, arrivando alla croce di vetta del Monte Grona (1.736 m s.l.m.). Il panorama spazia su Lago di Como, Lago di Lugano, Grigne e Monte Rosa. Le attrezzature, riattrezzate nel 2006, sono in ottimo stato, ma l’esposizione costante richiede concentrazione.

Discesa

Per la discesa, si consiglia la Via Direttissima (1h 15’ dalla vetta), più rapida, ma ripida. Dalla cima, si segue un breve tratto attrezzato verso nord-est, scendendo nel canalone sud della Direttissima. Il sentiero, con roccette e detriti, è esposto e richiede attenzione; bolli rossi guidano fino al Rifugio Menaggio (circa 45’). In alternativa, si può optare o per la cresta, abbastanza esposta e discesa in alcuni tratti ripida, che porta fino alla Chiesetta di Sant’ Amate in circa 30′ e scendere dal sentiero Alto (1h 30′ circa) oppure dal sentiero panoramico per EE che riporta al Rifugio Menaggio (1h 15′).

Informazioni utili

  • Il sentiero è ben segnalato, portare crema e abbondante acqua, in quanto la salita è perennemente al sole.
  • Si consiglia di acquistare il ticket giornaliero di 3€ a Breglia che porta al parcheggio ai Monti di Breglia.
  • Punto di ristoro, Rifugio Menaggio.

Traccia GPX

Total distance: 6578 m
Max elevation: 1746 m
Min elevation: 1082 m
Total time: 05:36:16
Download file: Ferrata-Monte-Grona.gpx

Galleria fotografica

Articoli Correlati

Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!

Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.