Ferrata del Centenario al Monte Resegone
Via Ferrata del Centenario al Monte Resegone
La Via Ferrata del Centenario è un itinerario attrezzato classico sul Monte Resegone, la montagna simbolo di Lecco, celebre per i suoi “denti” rocciosi descritti da Manzoni nei Promessi Sposi. Partendo dal parcheggio della funivia a Versasio, si segue il sentiero 1 verso il Rifugio Stoppani e il sentiero 6 fino al Passo del Fò, dove inizia la ferrata. Questo percorso, dedicato al centenario del CAI Lecco (1975), è ideale per chi si avvicina alle vie ferrate: breve, ben attrezzata con staffe e catene, offre un’esperienza verticale senza difficoltà tecniche estreme, ma con tratti esposti che regalano adrenalina e panorami su Lago di Como, Grigne e Alpi Pennine. Classificata PD (Poco Difficile), richiede familiarità con l’attrezzatura da ferrata e un buon passo su sentieri ripidi. La ferrata conduce al Pian Serrada, da cui si può proseguire verso la vetta del Resegone (1.875 m), rientrare tramite il sentiero attrezzato del Caminetto oppure scendere come in questo caso, seguendo il sentiero 1. Un’avventura perfetta per escursionisti che vogliono testare le proprie capacità in un ambiente alpino spettacolare.
Dettagli ferrata/escursione
Zona: Prealpi Bergamasche
Difficoltà: Poco Difficile (PD)
Durata ferrata: 40′ circa
Durata totale: 4h 20′ circa
Distanza: 9 km circa
Dislivello: 850 m
Quota partenza: 610 m
Quota arrivo: 1.450 m
Avvicinamento
Il punto di partenza è il parcheggio della funivia per i Piani d’Erna, situato a Versasio, Lecco (610 m s.l.m.). Da Milano, si segue la SS36 verso Lecco, poi l’uscita per “Piani d’Erna” dopo il tunnel per Valsassina (circa 1h). La strada sale con tornanti fino al piazzale della funivia, ampio e a pagamento nei festivi (circa 3 euro/giorno nel 2025). Arrivare presto nei weekend estivi è consigliato per trovare posto. Dal parcheggio, si imbocca il sentiero CAI 1, che inizia in lieve discesa verso nord-est, inoltrandosi nel bosco. Dopo pochi minuti, si raggiunge un bivio con una strada asfaltata: si prende a destra (sud-est) per 400 m fino al cancello di un agriturismo, dove si svolta a sinistra su una mulattiera acciottolata con segnavia 1. Il sentiero sale moderatamente nel bosco, raggiungendo la località Costa (800 m s.l.m.) in circa 20-30 minuti. Qui, si segue il cartello per Rifugio Stoppani, salendo ripidamente tra case e bosco fino alla Cappella votiva Madonna del Resegone e al Rifugio Stoppani (890 m s.l.m.) in circa 45’-1h dal parcheggio. Dal rifugio, si continua sul sentiero 1, attraversando un torrente (Torrente Bione) e ignorando deviazioni per Erna. Dopo un tratto pianeggiante, si sale con svolte nel bosco fino a un bivio (1.100 m s.l.m.). Qui, si prende il sentiero 6 a destra, superato poi un fitto bosco, si giunge al Passo del Fò (1.284 m s.l.m.) in circa 30-40 minuti, accanto alla Capanna Ghislandi (CAI Calolziocorte). L’avvicinamento totale richiede 1h 30’-2h. Al passo, un cartello indica l’attacco della ferrata, a 3’ di distanza su un prato.
Descrizione via ferrata
Dalla Capanna Ghislandi, si segue un breve sentiero verso sinistra (sud-ovest) su un prato, poi nel bosco, fino alla targa che segna l’inizio della Via Ferrata del Centenario (1.300 m s.l.m.). Indossato il kit da ferrata (imbracatura, casco, dissipatore), si attacca un canalino verticale di 15-20 m, attrezzato con numerose staffe metalliche e catene, che richiede forza nelle braccia ma offre appoggi sicuri. L’esposizione iniziale può intimidire i neofiti, ma la progressione è facilitata dagli infissi. Dopo un traverso a destra, si risale un pilastro roccioso, entrando in un canale meno ripido con fondo ghiaioso (attenzione ai sassi smossi). Si supera una strozzatura sulla destra, poi un breve traverso a sinistra, continuando su roccette e saltini attrezzati. L’ultima sezione, con staffe e catene, conduce a un sentiero attrezzato che esce sui prati del Pian Serrada (1.450 m s.l.m.), dove termina la ferrata (40’-1h dall’attacco). Qui, si gode di un panorama sul Resegone e il Lago di Como. Per chi vuole, dal Pian Serrada si può proseguire sul sentiero 1 verso il Rifugio Azzoni e la Punta Cermenati (1.875 m s.l.m., +1h, +400 m dislivello).
Discesa
Dal Pian Serrada, si può scende tramite il Sentiero Attrezzato del Caminetto (o Buco della Carlotta), segnalato a destra, che riporta al Passo del Fò. Questo sentiero, facile ma con tratti sassosi e catene, attraversa un canalone ripido e il caratteristico “Buco della Carlotta” (passaggio sotto un masso incastrato). Richiede cautela per il materiale instabile (30’-45’ al Passo del Fò). Dal Passo del Fò, si ripercorre il sentiero 6 fino al bivio con il sentiero 1, poi si scende verso il Rifugio Stoppani e il parcheggio, seguendo l’itinerario di salita (circa 1h 15’-1h 30’). In alternativa, dal Pian Serrada, come in questo caso, si può risalire il tratto erboso fino ad incrociare il sentiero 1 che scende dalla cima del Monte Resegone, seguendo le indicazioni per il Rifugio Stoppani prima e ripercorrendo il sentiero dell’andata poi, si ritorna al parcheggio (2h circa).
Informazioni utili
- Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso.
- Ferrata facile per approcciarsi a questo sport.
Punto di ristoro, Rifugio Stoppani.
Traccia GPX
Max elevation: 1543 m
Min elevation: 539 m
Total time: 04:54:36
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.