Monte Resegone

Escursione ad anello al Monte Resegone

L’escursione ad anello al Monte Resegone dai Piani d’Erna è un itinerario iconico delle Prealpi Orobie, che conduce alla vetta della montagna simbolo di Lecco, la Punta Cermenati (1875 m). Con il suo profilo seghettato, visibile da Milano e celebrato da Manzoni, il Resegone offre panorami mozzafiato su Lago di Como, Grigne, Alpi Orobie e, in giornate limpide, il Monte Rosa. La salita lungo i sentieri 5 e 1 alterna boschi e tratti rocciosi con catene, mentre la discesa via Passo del Giuff crea un anello più dolce e boschivo. Classificata E/EE, richiede passo sicuro e preparazione fisica per un breve segmento attrezzato e passaggi esposti.

Dettagli escursione

Zona: Prealpi Bergamasche

Difficoltà: Escursionisti/Escursionisti Esperti (E/EE)

Durata: 4h 30′ circa

Distanza: 7,5 km – 8 km

Dislivello: 650 m

Quota partenza: 1.291 m

Quota arrivo: 1.875 m

Arrivo al parcheggio

L’escursione inizia ai Piani d’Erna (1.291 m s.l.m.), raggiungibili con la funivia da Versasio, Lecco. Da Milano, si segue la SS36 fino all’uscita Lecco-Ballabio, poi le indicazioni per Versasio e la funivia (circa 1h). Il parcheggio al piazzale della funivia (610 m s.l.m.) è ampio, ma a pagamento (circa 5 euro/giorno nel 2025); arrivare presto nei weekend per evitare code. La funivia (prima corsa 8-8:30, costo 12-13 euro A/R) porta ai Piani d’Erna in 5 minuti, con vista sul Resegone. In alternativa, si può salire a piedi da Versasio lungo il sentiero 1 (2h, 680 m dislivello), ma è più faticoso. Dalla stazione della funivia, si segue la strada asfaltata in discesa verso la Bocca d’Erna, dove partono i sentieri (cartelli per Rifugio Azzoni).

Salita alla Bedoletta

Dai Piani d’Erna, si scende lungo la strada asfaltata per circa 300 m fino alla Bocca d’Erna (1.291 m s.l.m.), un prato con panchine e cartelli. Qui, si imbocca il sentiero 5 (indicazioni Rifugio Azzoni/Passo del Fò), che inizia in leggera discesa attraverso un bosco di pini. Il percorso, agevole e ombreggiato, attraversa pendii erbosi e rocciosi con vista su Lecco, Monte Barro e Pizzo d’Erna. Dopo circa 20 minuti, si supera un passaggio leggermente esposto con catena e alcuni canali rocciosi, raggiungendo l’incrocio con il sentiero 1 (1.150 m s.l.m.). Da qui, si segue il sentiero 1 in salita, che esce dal bosco presso la Bedoletta (1.320 m s.l.m.), un crocifisso su un balcone naturale con panorama su Lago di Como e Grigne. La salita fino alla Bedoletta richiede circa 45′ dai Piani d’Erna.

Arrivo alla vetta al Monte Resegone

Dalla Bedoletta, il sentiero 1 si fa più ripido e tecnico, attraversando il Pian Serrada, un grande prato inclinato, e costeggiando le pareti dolomitiche del Resegone. Si superano i canali Cermenati e Comera (non imboccarli) e si raggiunge il Passo della Sibretta (1.665 m s.l.m.), con un tratto esposto attrezzato con catena. Il percorso risale il Canalone Valnegra sul fianco sinistro, con roccette che richiedono l’uso delle mani (II grado, passo sicuro). In circa 1h dalla Bedoletta, si sbuca sotto il Rifugio Azzoni (1.860 m s.l.m.), a pochi metri dalla Punta Cermenati (1.875 m s.l.m.), segnata da una croce metallica. La vetta, raggiunta in circa 2h-2h 15’ totali dai Piani d’Erna, offre un panorama a 360° su Lecco, Grigne, Orobie e, in giornate terse, la pianura lombarda fino agli Appennini.

Discesa

Per la discesa ci sono molteplici opzioni, in questo caso, si segue il sentiero 17 (indicazioni Brumano/Forbesette) dal Rifugio Azzoni, scendendo lungo la cresta est del Resegone. Il percorso, inizialmente ripido su roccette, non presenta tratti particolarmente esposti. In circa 30-40 minuti, si raggiunge il Colletto di Brumano (1.650 m s.l.m.), dove si continua sul sentiero 17 verso la Sorgente Forbesette (fontanella, 1.450 m s.l.m.), attraversando un bosco di faggi. Da Forbesette, si segue il sentiero 7 in leggera salita fino al Passo del Giuff (1.531 m s.l.m.), raggiunto in circa 20 minuti. Dal passo, il sentiero 7 scende dolcemente nel bosco, attraversando ex piste da sci, fino alla Bocca d’Erna (30-40 minuti). Da qui, una breve risalita di 10 minuti riporta alla stazione della funivia ai Piani d’Erna. La discesa richiede circa 1h 45’. Si rientra con la funivia (ultima corsa 17:30-18:30 in base al periodo).

Informazioni utili

  • Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso.
  • Punto di ristoro, Rifugio Azzoni in cima oppure Trattoria Bar Milani ai Piani d’Erna.

Traccia GPX

Total distance: 9995 m
Max elevation: 1865 m
Min elevation: 1217 m
Total time: 05:10:11
Download file: Anello-Resegone-Passo-del-Giuff.gpx

Galleria fotografica

Articoli Correlati

Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!

Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.