Ferrata del Medale
Ferrata del Medale
La Ferrata del Medale, sulla parete sud-est del Corno Medale, è una delle vie ferrate più iconiche della Lombardia, un vero banco di prova per gli amanti dell’arrampicata attrezzata. Dominando Lecco e il Lago di Como, offre un’esperienza intensa con placche verticali, passaggi esposti e panorami mozzafiato sulle Grigne e il Resegone. Classificata come Difficile (D), richiede esperienza, forza nelle braccia e sicurezza nei movimenti, rendendola inadatta a principianti o chi soffre di vertigini. Attrezzata con cavi e catene, è stata rinnovata di recente per garantire sicurezza, ma la roccia liscia e l’esposizione costante (fino a 200 m) ne fanno una sfida avvincente. Il kit da ferrata (imbracatura, casco, dissipatore) è obbligatorio, e cautela è d’obbligo con roccia umida o affollamento.
Dettagli ferrata/escursione
Zona: Prealpi Bergamasche
Difficolta: Difficile (D)
Durata ferrata: 2h
Durata totale: 4h
Distanza: 5 km circa
Dislivello: 730 m
Quota partenza: 300 m
Quota arrivo: 1.029 m
Avvicinamento
Il punto di partenza è il parcheggio in via Quarto, nel quartiere Laorca di Lecco (300 m s.l.m.), raggiungibile in auto da Milano in circa 1 ora tramite la SS36, seguendo le indicazioni per Valsassina e poi Laorca. Parcheggi gratuiti si trovano lungo tutta la strada fino al cimitero di Laorca, ma gli spazi sono limitati, quindi è consigliabile arrivare presto (entro le 8:00) nei fine settimana. Dallo spiazzo a metà via, si segue la strada asfaltata in salita seguendo la segnaletica. Seguendo una rete metallica, il sentiero sale poi attraverso un bosco di castagni e faggi, con tornanti e tratti sassosi, per circa 30-45 minuti, fino all’attacco della ferrata alla base della parete sud-est del Corno Medale (circa 650 m s.l.m.). L’avvicinamento è di moderata difficoltà, senza ostacoli tecnici.
Descrizione della Ferrata
La Ferrata del Medale (D, Difficile) si estende per circa 400 m lungo la parete sud-est della Corna di Medale, con una durata di 2h. La ferrata parte subito verticale, senza preamboli. Dopo una breve partenza su roccia articolata, si affronta un traverso verso sinistra, molto esposto, che introduce alla sezione più intensa della via: un lungo muro verticale con staffe ben distribuite, ma che richiede forza di braccia e passo sicuro.
Superato questo tratto, segue un traverso più semplice su una cengia, che permette di riprendere fiato. La seconda parte della ferrata riprende a salire con decisione, alternando tratti più facili a muri verticali, fino a raggiungere una placca inclinata finale che porta all’uscita, nei pressi della croce del Monte Medale (1.029 m).
Il percorso è interamente attrezzato con cavo continuo, staffe metalliche e qualche piolo; tuttavia, la verticalità costante e l’esposizione rendono il percorso fisicamente impegnativo. Non presenta difficoltà tecniche elevate, ma serve una buona condizione fisica e assenza di vertigini.
Discesa
Dalla vetta della Corna di Medale (1.029 m s.l.m.), si segue il sentiero n. 56 verso ovest, noto come Sentiero Attrezzato del Medale, che scende ripidamente sul versante nord. Il percorso si inoltra nel bosco, con tratti sassosi e a volte scivolosi, specie se umidi. Alcune catene fisse aiutano nei passaggi più ripidi, ma il sentiero è più un’escursione tecnica che una ferrata. Dopo circa 45 minuti, si ricongiunge al sentiero dell’avvicinamento, tornando al parcheggio.
Informazioni utili
- Kit da ferrata, casco, guanti e scarponi da trekking con buona aderenza sono obbligatori.
- Non sono presenti punti di ristoro, portarsi quindi abbondante acqua, specialmente nelle giornate estive.
- Se fatta in estate, portare crema solare in quanto perennemente esposta al sole.
Traccia GPX momentaneamente non disponibile
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.