Ferrata Angelino
Ferrata Angelino al Monte Generoso
La Ferrata Angelino al Monte Generoso è un itinerario attrezzato di facile accesso, perfetto per chi desidera avvicinarsi al mondo delle vie ferrate.
Situata sul versante orientale del Monte Generoso (1.704 m), al confine tra Italia e Svizzera, questa ferrata offre un mix di emozioni e bellissimi paesaggi. Dalla cima, nelle giornate limpide, si possono ammirare il Lago di Como, il Lago di Lugano, il Lago Maggiore, il Monte Rosa e gran parte dell’arco alpino. Con un avvicinamento scenico e una ferrata breve ma divertente, è un’ottima scelta per una gita di un giorno, accessibile anche ai principianti con kit da ferrata obbligatorio (casco, imbracatura e set da ferrata).
Dettagli ferrata/escursione
Zona: Prealpi Luganesi
Difficoltà: Facile (F)
Durata ferrata: 30′
Durata totale: 5h 30′ circa
Distanza: 11,4 km
Dislivello: 500 m circa
Quota partenza: 1.250 m
Quota arrivo: 1.704 m
Avvicinamento
L’itinerario ha inizio dal parcheggio situato poco prima dell’Alpe di Orimento, raggiungibile in auto da San Fedele Intelvi (CO). Si consiglia di arrivare presto, poiché i posti auto sono limitati.
Dal parcheggio, si prosegue poi per Orimento e si seguono le chiare indicazioni per il Monte Generoso, imboccando il “Sentiero Alto”. Questo magnifico percorso si sviluppa inizialmente attraverso un sentiero botanico e successivamente tra un bosco di conifere, guadagnando così quota con pendenze più decise, offrendo scorci sempre più ampi sulla Val d’Intelvi e le montagne circostanti. Sbucando dal sentiero boschivo, sulla destra, si apre la visuale sulla cima del Monte Generoso, seguendo quindi la salita, si arriva poi ad un bellissimo punto panoramico sul Lago di Lugano ed il Monte Rosa. Proseguendo qualche metro sul sentiero, si scorge un cartello posto in posizione rialzata, che indica la direzione della ferrata.
Descrizione della Ferrata
La Ferrata Angelino, dedicata ad Angelo Mauri dal CAI di Merone, è un itinerario breve, circa 20-30 minuti di percorrenza, ma ricco di varietà, situato nei pressi dell’anticima Baraghetto (1.694 m). Classificata come facile (difficoltà F), è ideale per neofiti, purché equipaggiati con kit da ferrata e casco.
La ferrata inizia con una cengia verso destra che conduce a una scala metallica leggermente strapiombante, superabile senza particolari difficoltà. Si scende poi un breve salto di un paio di metri con l’ausilio di una catena, arrivando al passaggio chiave: un traverso orizzontale esposto di circa 3 metri tra due scale verticali, dove è necessario procedere in aderenza senza appoggi artificiali. Questo tratto, pur non essendo tecnicamente complesso, può risultare emozionante per i principianti.
Dopo la seconda scala, si percorre un facile sentiero di cresta con il cavo che funge da corrimano. Si affronta quindi un diedro di una decina di metri, agevolato da gradini artificiali e naturali, seguito da alcune roccette e una breve parete verticale superabile in arrampicata. L’ultimo elemento distintivo è un suggestivo ponticello in legno sospeso, che conduce all’anticima Baraghetto con una croce in ferro. Da qui, un breve sentiero attrezzato con corrimano metallico porta alla vetta principale del Monte Generoso (1.701 m), raggiungibile in circa 30 minuti dall’attacco della ferrata. Il panorama dalla cima è spettacolare.
Discesa
Per la discesa, si consiglia di seguire il Sentiero Basso, che completa un suggestivo percorso ad anello. Dalla vetta del Monte Generoso, si segue il sentiero che scende verso la stazione del trenino, dove si trova il ristorante Fiore di Pietra. Da qui, si imbocca il sentiero verso est, seguendo le indicazioni per “Alpe di Orimento” o “Caverna dell’Orso”. Il percorso attraversa il versante orientale del Monte Generoso con pendenze moderate e tratti panoramici. Si passa per una forcella a circa 1.600 m, quindi si scende verso l’Alpe Pesciò (1.368 m) attraverso prati e boschi. Il sentiero termina all’incrocio col sentiero dell’andata, ripercorrendo poi il largo sentiero fino ad Orimento e la strada asfaltata fino al parcheggio.
Informazioni utili
- Kit da ferrata e casco sono obbligatori.
- Portare acqua, poiché non ci sono punti di rifornimento lungo il percorso. Solo in vetta è presente il Ristorante FIore di Pietra.
- La vetta offre una vista a 360° su Lago di Como, Lago di Lugano, Monte Rosa e altre cime alpine, rendendo l’escursione indimenticabile.
- Per chi preferisce evitare l’auto, è possibile raggiungere la vetta con il trenino a cremagliera da Capolago (CH), ma ciò riduce l’esperienza escursionistica.
Traccia GPX
Max elevation: 1697 m
Min elevation: 1249 m
Total time: 05:30:44
Galleria fotografica
Articoli Correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.