Monte Due Mani
Escursione al Monte Due Mani, tra Resegone e Grigne
Nel cuore delle Prealpi Lecchesi, a cavallo tra la Valsassina e la Val Taleggio, tra Resegone e Grigne, si erge il Monte Due Mani (1.666 m). Nonostante un’altezza non vertiginosa, questa cima regala una bellissima esperienza escursionistica, completa e appagante, offrendo panorami spettacolari e sentieri adatti a escursionisti con un buon allenamento. Preparate gli scarponcini: andiamo alla scoperta di una perla panoramica a due passi da Lecco!
Dettagli escursione
Zona: Prealpi Bergamasche
Difficoltà: Escursionisti (E)
Durata: 3h circa
Dislivello: 500 m
Quota partenza: 1.169 m
Quota arrivo: 1.666 m
Partenza e Primo Tratto nel Bosco
L’escursione al Monte Due Mani, ha inizio dalla strada provinciale SP63 che da Ballabio sale verso Morterone, prestate molta attenzione in quanto la strada, lunga svariati km e tutta a tornanti, è molto stretta. Dopo aver superato una galleria e proseguendo, si trova sulla destra un piccolo spiazzo/parcheggio (attenzione, i posti auto sono limitati, specialmente nei weekend), oppure poco più avanti ai lati della strada. Di fronte al parcheggio, sono presenti alcuni cartelli escursionistici che indicano chiaramente la direzione per il “Monte Due Mani” e la “Bocchetta di Desio” (sentiero n. 33). Una volta parcheggiato, si imbocca quindi il sentiero ed il primo tratto , circa 30-40 min, avverrà tutto nel bosco fino a raggiungere la Bocchetta.
Bocchetta di Desio e salita alla cima del Monte Due Mani
Giunti alla Bocchetta di Desio, uno spiazzo pianeggiante ed erboso, dopo circa 40-45 min di salita tra i boschi, si potrà iniziare ad ammirare il Monte Resegone poco distante da qui ed intravvedere la croce di vetta del Monte Due Mani. Dopo aver scattato qualche foto ai panorami, bisogna seguire il chiaro cartello che indica il Monte Due Mani a circa 1h sulla sinistra, sentiero 32.
Da qui, il percorso si fa decisamente più panoramico e segue la cresta, con alcuni tratti più esposti e rocciosi che richiedono passo sicuro e attenzione.
Cima del Monte Due Mani e Bivacco Locatelli
Dopo un ultimo lungo traverso, si giunge così alla croce di vetta (1.666 m) e al suo bivacco bianco, il Bivacco Locatelli, con l’iconica forma ad iglù (momentaneamente in restauro 07/25).
La vista da quassù è spettacolare e ripaga ampiamente della fatica: un panorama a 360 gradi che abbraccia il Lago di Garlate e Olginate, il Lago di Como, Lecco, il Resegone in tutta la sua imponenza, il Grignone e la Grignetta, il Monte Barro, e nelle giornate limpide la pianura Padana e la catena alpina.
Discesa
La discesa avviene generalmente per lo stesso itinerario di salita, ripercorrendo i propri passi fino alla Bocchetta di Desio e poi giù al parcheggio sulla strada per Morterone. Prestare la consueta attenzione nei tratti più ripidi.
Informazioni utili
- Consigliato recarsi presto al parcheggio per la scarsa disponibilità di parcheggi.
- Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso ed è pressoché impossibile perdersi.
- Nessuna presenza di fonti d’acqua lungo tutto il percorso, pertanto partite con un buon rifornimento.
Traccia GPX
Max elevation: 1633 m
Min elevation: 1184 m
Total time: 02:46:10
Galleria fotografica
Articoli correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.