Monte Bregagno
Escursione al Monte Bregagno, con panorami sensazionali
L’ascesa al Monte Bregagno (2.107 m), partendo dai Monti di Breglia (circa 1.000 m), è un’escursione appagante che regala viste spettacolari sul Lago di Como, le Alpi circostanti e la Brianza. Questo itinerario, pur richiedendo un buon impegno fisico per il dislivello da superare, si sviluppa su sentieri ben segnalati e offre un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Prealpi Comasche. Preparatevi a panorami che spaziano dal ramo di Como e Lecco, fino alle cime innevate delle Alpi Retiche.
Dettagli escursione
Zona: Prealpi Comasche
Difficoltà: Escursionisti (E)
Durata: 6h 30′ circa
Distanza: 11,4 km
Dislivello: 1.059 m
Quota partenza: 1.086 m
Quota arrivo: 2.107 m
Partenza e Primo Tratto nel Bosco
L’escursione inizia dal comodo parcheggio situato ai Monti di Breglia, frazione di Plesio, raggiungibile pagando un ticket giornaliero di 3€ presso una torretta ben segnalata situata a Breglia, ad inizio salita. Prestate molta attenzione in quanto la strada che porta al parcheggio è stretta e ci passa una sola macchina.
Ritornando all’ingresso del parcheggio, seguite le chiare indicazioni per il Monte Bregagno (3h 10′). Il primo tratto del sentiero si addentra in un bel bosco di faggi e conifere, salendo con pendenza costante. Questa parte iniziale offre un piacevole riparo dal sole nelle giornate estive e permette di scaldare i muscoli gradualmente. Giunti all’ultimo bivio, continuate a seguire la segnaletica sulla destra, con indicazioni per S. Amate – Monte Bregagno, se invece svoltate a sinistra, andrete al Rifugio Menaggio, ottimo punto di ristoro e al Monte Grona.
Verso la Chiesetta di Sant'Amate
Man mano che si sale, il bosco si dirada lasciando spazio a panorami sempre più ampi sul lago e sulle montagne. Il sentiero, ben tracciato, continua a guadagnare quota. Si giunge così ad un bellissimo punto panoramico su Bellagio e proseguendo, bisognerà affrontare un lungo traverso che porta alla Chiesetta di Sant’Amate, che si si vede in lontananza. Questo traverso è spettacolare, soprattutto al ritorno, coi panorami mozzafiato che offre in discesa. Dopo circa 1h 20′, si raggiunge la pittoresca Chiesetta di Sant’Amate (circa 1.623 m), un piccolo gioiello situato in una splendida posizione panoramica, con una vista privilegiata sul Monte Grona. Questo è un ottimo punto per una breve sosta e per ammirare il paesaggio.
Dalla Chiesetta di Sant'Amate al Bregagnino
Dalla chiesetta, si prosegue in salita verso la vicina Bocchetta di Sant’Amate (o Forcoletta di Sant’Amate). Da qui, il percorso si fa più aperto e ci si immette sulla lunga e panoramica cresta che conduce verso la vetta del Monte Bregagno. Il sentiero segue l’andamento della cresta, offrendo viste spettacolari su entrambi i versanti: da un lato il Lago di Como, dall’altro la Val Cavargna e le montagne svizzere.
Questo tratto può presentare alcuni saliscendi e richiede attenzione, ma è generalmente ben percorribile. Si raggiunge così il Bregagnino.
La vetta del Monte Bregagno
Affrontando l’ultimo tratto di salita, sempre seguendo la cresta, si raggiunge finalmente, dopo circa 3h 30′ la croce di vetta del Monte Bregagno (2.107 m). La soddisfazione è grande e il panorama a 360 gradi è impagabile: il Lago di Como si estende ai vostri piedi, con Bellagio, le Grigne, il Legnone, e nelle giornate terse lo sguardo può spaziare fino al Monte Rosa e alle Alpi Bernesi.
Discesa
La discesa avviene ripercorrendo a ritroso il sentiero di cresta fino alla Chiesetta di Sant’Amate. Da qui, invece di tornare dal traverso, si può prendere il sentiero che porta al Rifugio Menaggio. Questa variante permette di completare un parziale anello e di fare una sosta al rifugio.
Dal Rifugio Menaggio (1.383 m), si segue poi il comodo sentiero che attraverso il bosco riporta al parcheggio dei Monti di Breglia.
In alternativa, si può scendere interamente per il percorso di salita via Sant’Amate.
Personalmente ho sempre ripercorso il sentiero dell’andata, per godermi il più possibile i fantastici panorami che offre l’escursione, in quanto, credo sia la più bella per panorami che abbiamo sul Lago di Como.
Informazioni utili
- Consigliato il pagamento del ticket giornaliero a Breglia per salire al parcheggio, se invece scegliete di parcheggiare in paese, allunghereste la strada di svariati km.
- Il sentiero è ben segnalato lungo tutto il percorso ed è impossibile perdersi.
- Unico punto di ristoro è il citato Rifugio Menaggio. Attenzione nelle giornate calde estive, in quanto non ci saranno poi lungo la cresta altri punti per il rifornimento di acqua e tralasciando il primo tratto di sentiero fino al traverso che si percorre nel sottobosco, il resto è costantemente al sole per tutta la giornata.
Traccia GPX
Max elevation: 2100 m
Min elevation: 1086 m
Total time: 06:33:52
Galleria fotografica
Articoli correlati
Stampa la tua foto preferita, visita la selezione!
Esplora la selezione delle mie fotografie più belle. Disponibili come stampe fine art, poster o con cornice. La scelta perfetta per la tua casa o per un regalo speciale.